
LEAN PRODUCTION
1
I 5 principi della Lean Production
Quando si parla di Lean Production o di Lean Manufacturing vengono spesso utilizzati sinonimi o acronimi che rischiano di ridurre una metodologia organizzativa completa e complessa a concetti troppo astratti o quantomeno parziali, soprattutto se fanno riferimento a singole tecniche operative che hanno invece ragione di esistere solo se applicate all’interno di un metodo.
2
L'applicazione del Lean Manufacturing alle linee confezionamento
Riportiamo di seguito il caso di un’azienda di successo nostra cliente che ha scelto la metodologia Lean Manufacturing derivante dal sistema di produzione Toyota: vediamo perché e con quali risultati.
3
Metodologia 5S: una possibilità concreta di miglioramento
Seiri, Seiton, Seinso, Seiketsu, Shitsuke: ecco le 5S, strumenti della Lean Production. Ma cosa sono e perché usarle?
4
SMED: una delle principali tecniche della Lean Production
La riduzione dei tempi di setup con il metodo SMED, principio alla base della Lean Production, consente di minimizzare i lotti e aumentare la flessibilità.
5
Significato, definizione e calcolo dell'OEE
L'OEE (Overall Equipment Effectiveness) è un indicatore globale di efficienza delle risorse produttive che può essere calcolato in diversi modi. Vediamoli in questo articolo.
6
Lean Production e Poka Yoke: un'applicazione per garantire un processo affidabile
Il Poka-Yoke, è una tecnica della Lean Production di prevenzione applicata alle attività produttive che mira a rendere più semplici e meno soggette ad errore le attività di fabbricazione e di collaudo.
7
Lean Production: un matrimonio possibile con Industria 4.0?
Nell'era della trasformazione digitale e di Industria 4.0 ha ancora senso parlare di Lean Production?
CONOSCI TUTTI I NOSTRI PERCORSI DI LETTURA
Resta sintonizzato!
Se sei interessato ai nostri contenuti, resta sintonizzato sul nostro sito e unisciti a noi su LinkedIn!
Ogni due settimane pubblichiamo un contenuto nuovo per te!